Programma

Il programma completo del Convegno è scaricabile in formato PDF:

PROGRAMMA COMPLETO
(le informazionie sui pasti e sugli eventi serali riguardano solo i partecipanti al Convegno)


Il programma degli eventi aperti al pubblico:



Giovedì, 17 ottobre 2013


apertura del convegno:
9.00-10.10
Collegium Novum, Aula Magna
Anna Klimkiewicz, Cattedra d'Italianistica dell' Università Jagellonica

Saluti delle Autorità:

Wojciech Nowak, Magnifico Rettore dell’Università Jagellonica
Elżbieta Górska, Preside della Facoltà di Filologia
Angelo Piero Cappello, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura

Stanisław Widłak
(Università Jagellonica)
 Storia e preistoria dell'Italianistica Jagellonica


pausa caffè
10.10-10.30



sessione plenaria
10.30-13.15
Collegium Novum, Aula Magna
presiede:
Stanisław Widłak
Discorso inaugurale:
Vincenzo Placella                         Commedia e l'Epistola a Cangrande della Scala
(Univ. di Napoli “L’Orientale”)


Carla Marello
(Univ. di Torino)
Collocazioni ristrette nell’insegnamento dell’italiano L1 e L2

Pietro Trifone
(Univ. Tor Vergata di Roma)
Ricerca, lingua, innovazione. I ‘saperi linguistici’ e la diffusione
dell’italiano nel mondo: il futuro della nostra lingua

Franco Musarra
(Univ. Catt. di Lovanio)
Amore e potere nell’Orlando Furioso

Marina Zancan
(Univ. La Sapienza, Roma)
Classici italiani nel mondo. Gli archivi letterari

Joanna Ugniewska
(Univ. di Varsavia)
L’immagine di Venezia negli scritti novecenteschi degli autori europei

Arnaldo Di Benedetto
(Univ. di Torino)
Il canone dei quattro poeti


pausa pranzo
13.15-14.45




sessione A: Europa e cultura italiana
14.45-16.40
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego
presiede:
Janos Kelemen


Marino A. Balducci
(Carla Rossi Academy)
Giotto, usura e proto-capitalismo europeo nel canto XVII
dell’Inferno di Dante

Marie-Hélène Caspar
(Univ. Paris X – Nanterre)
Dino Buzzati e Matteo Melchiorre: dall'Etiopia al Veneto (Tomo).
Storie di alberi

Joanna Pietrzak-Thébault
(Univ. Card. Stefan Wyszyński di Varsavia)
L’Italia tra il Rodano e la Saona – l’editoria italiana
a Lione nel Cinquecento

Olga Płaszczewska
(Univ. Jagellonica)
L’italianità nella prospettiva della letteratura comparata

Anna Gallewicz
(Univ. di Varsavia)
La novella italiana nella letteratura polacca



sessione B: Storia
14.45-16.40
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Lucinda Spera

Saverio Almini
(Univ. di Pavia)
Il generale Jan Dembowski (Lublino?, 1770 ca. - Milano, 1822)
al di là di Foscol
o e Stendhal

Stefan Bielański
(Univ. Pedagogica di Cracovia)
Federalismo europeo nel pensiero politico italiano del XX secolo

Giovanni Sciola
(Dir. Ist. Italiano di Cultura di Praga)
150 (+2) anni dall'Unificazione nazionale: identità italiana
e cultura europea

Anna Tylusińska-Kowalska
(Univ. di Varsavia)
I polacchi in Sicilia nel periodo del regime comunista

Ezio Barbieri
(Univ. di Pavia)
Scambi culturali tra l'Italia del Nord, la Sicilia e il Nord Africa



sessione C: Linguistica italiana - aspetti culturali e contrastivi
14.45-16.40
Collegium Maius, s. Pod Belkami
presiede:
Ilaria Bonomi


Eva Klímová
(Univ. della Slesia di Opava)
La modalità e le frasi iussive

Francesco Avolio
(Univ. dell’Aquila)
La percezione della diversità linguistica in area italo-romanza
e slava: appunti per una riflessione

Vesna Deželjin
(Univ. di Zagabria)
Osservazioni su alcuni tratti morfologici dell’idioma italiano
parlato nella Croazia continentale

Katarzyna Kwapisz-Osadnik
(Univ. della Slesia di Katowice)
Le Italie in Italia, le Italie in Europa: alcune osservazioni linguistiche

Oana Sălişteanu
(Univ. di Bucarest)
Proverbio non falla? Intorno al commento contraddittorio
nelle paremie italiane e romene

Radica Nikodinovska
(Univ. SS. Cirillo e Metodio di Skopje)
I colori rosso, verde e giallo nelle espressioni fraseologiche
italiane e macedoni



pausa caffè
16.40-17.00




sessione A: Letteratura antica
17.00-18.40
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego

presiede:
Maria Maślanka-Soro

Béla Hoffmann
(Univ. Catt. Péter Pázmány di Budapest,
Univ. di Szombathely)
Alcune questioni a proposito del canto secondo dell’Inferno dantesco

Izabela Napiórkowska
(Univ. di Varsavia)
Dante polacco: politico, romantico o uno che deve far meno paura…?

József Nagy
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
Sul dibattito tra Bettinelli e Gozzi, su Dante

Jiří Špička
(Univ. Palacký di Olomouc)
Le forme del dialogo nella letteratura italiana medievale

Andrea Piccardi
(Univ. di Szczecin)
La lingua latina della religione in Leon Battista Alberti



sessione B: Poesia
17.00-18.40
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Elisa Martinez-Garrido


Joanna Szymanowska
(Univ. di Varsavia)
Immagini e motivi italiani nella poesia polacca dell’età del positivismo

Alessandro Baldacci
(Univ. di Varsavia)
La svolta di Enea: Giorgio Caproni di fronte alla Seconda Guerra Mondiale

Kornélia Horváth
(Univ. Catt. Péter Pázmány di Budapest)
Sulla poetica leopardiana

Paulina Malicka
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Oggi ti porgo un dono in forma di parole” – Eugenio Montale
e la sua (in)attualità in Polonia



sessione C: Traduzione - aspetti linguistici
17.00-18.40
Collegium Maius, s. Pod Belkami

presiede:
Francesco Avolio

Małgorzata Nowakowska
(Univ. Pedagogica di Cracovia)
La traduzione italiana del passato imperfettivo polacco

Beata Szpingier
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Alcune osservazioni sugli equivalenti terminologici nel campo medico
– tra l’italiano e il polacco

Marta Kaliska
(Univ. di Varsavia)
Nuove prospettive per l’insegnamento della lingua italiana

Deja Piletić
(Univ. del Montenegro)
Falsi amici nelle traduzioni studentesche dall'italiano al montenegrino

Roska Stojmenova,
Ruska Ivanovska-Naskova
(Univ. di Basilea)
La struttura valenziale di alcuni verbi di alta frequenza nell’italiano
e nel macedone


























Venerdì, 18 ottobre 2013



sessione A: Filosofia e altro
9.00-10.50
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego
presiede:
Marino A. Balducci


Janos Kelemen
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest, Accademia delle Scienze dell’Ungheria)
Benedetto Croce sulla creatività linguistica

Joanna Dimke-Kamola
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Prima di Cartesio. Il contributo del rinascimento italiano
allo studio delle passioni

Márk Berényi
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
Bene e Male. Ci è data la possibilità di scegliere?

Gizella Börcsök Slama
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
Capitale europea della cultura: nel 2019 toccherà all'Italia



sessione B: Letteratura e musica
9.00-10.50
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Elżbieta Jamrozik


Ilaria Bonomi
(Univ. di Milano)
L’italiano lingua per musica e la sua diffusione europea

Bianca Baratteli
(Univ. di Tubinga)
La fortuna dell'Orlando furioso nel melodramma europeo
del Sei e Settecento

Ildikó Czigány
(Univ. Eötvös Lorand di Budapest)
Il quinto canto dell’Orlando furioso e la riforma librettistica
del primo Settecento

Anna Osmólska-Mętrak
(Univ. di Varsavia)
Farbrizio De Andrè: non sono canzonette



sessione C: Letteratura comparata
9.00-10.50
Collegium Maius, s. Pod Belkami
presiede:
Anna Tylusińska-Kowalska


Katarzyna Biernacka-Licznar
(Univ. di Breslavia)
La casa dei libri per giovani dove si trova? La breve storia polacca
della letteratura italiana per l’infanzia

Hanna Serkowska
(Univ. di Varsavia)
Trieste e Nordest nei libri di Mauro Covacich: piccole patrie,
problemi globali

Táňa Alešová
(Univ. della Slesia di Opava)
Influssi dello scrittore ceco Bohumil Hrabal sugli autori italiani

Marika Piva
(Univ. di Padova)
Palinsesti italiani di Chateaubriand

Snježana Husić
(Univ. di Zagabria)
L’Europa di Alberto Savinio



pausa caffè
10.50-11.10




sessione A: Prosa contemporanea
11.10-13.00
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego
presiede:
Justyna Łukaszewicz


Ulla Musarra
(Univ. di Nimega)
Enciclopedia e memoria nella narrativa di Umberto Eco

Elisa Martinez-Garrido
(Univ. di Madrid)
Elsa Morante e i "demoni" della storia e della violenza

Margit Lukàcsi
(Univ. Catt. Péter Pázmány di Budapest)
Arte e letteratura: la pittura di Francisco Goya nelle opere
di Antonio Tabucchi

Mirosław Loba
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Il Portogallo di Tabucchi

Andrea Schembari
(Univ. di Szczecin)
Causeries siciliane: Leonardo Sciascia e l’etica della conversazione



sessione B: Teatro e cinema
9.00-10.50
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Joanna Ugniewska

Judit Bárdos
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
L'immagine cinematografica di Roma. La scena finale di un film
di Rossellini e di Pasolini

Kinga Dávid
(Univ. di Szeged)
Mutamenti di prospettiva nell’opera dell’ultimo Pirandello

Anikó Dombi
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
"La forza dell'apparecchio" - la scenografia e la scenotecnica
delle
Fiabe di Carlo Gozzi

Jolanta Dygul
(Univ. di Varsavia)
Coviello a Varsavia

Orsolya Serkédi
(Univ. Eötvös Lorand di Budapest)
Gli elementi iconografici nel cinema di Pier Paolo Pasolini



 sessione C: Linguaggi settoriali
9.00-10.50
Collegium Maius, s. Pod Belkami
presiede:
Carlo Pulsoni


Emanuela Piemontese
(Univ. La Sapienza di Roma)
A vent'anni dal Codice di stile (1993): un bilancio sulla semplificazione
del linguaggio amministrativo

Ingeborga Beszterda
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Il fenomeno della neodialettalità nella narrativa italiana contemporanea.
Aspetti sociolinguistici e pragmatici

Anamaria Gebăilă
(Univ. di Bucarest)
Il peso metaforico nei discorsi sulla crisi economica

Artur Gałkowski
(Univ. di Łódź)
Il lessico italiano nelle strutture crematonimiche di marketing
in alcune fasce linguistico-culturali europee

Maria Teresa Albano
(Univ. del Montenegro, Nikšić)
L'uso degli eponimi nel linguaggio della gastronomia italiana



pausa pranzo
13.00-14.30




sessione A: Identità culturale e problemi linguistici
14.30-16.20
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego
presiede:
Mirosław Loba


Lucinda Spera
(Univ. per Stranieri di Siena)
La cultura europea in Italia: l’Albania di Ornela Vorpsi

Małgorzata Trzeciak
(Univ. di Varsavia)
Cracovia vista dagli italiani: itinerari seicenteschi

Kamila Miłkowska-Samul
(SWPS di Varsavia)
Strategie discorsive dell’antipolitica: il caso di Beppe Grillo

Barbara Tonzar
(Univ. Palacký di Olomouc)
Romanzo e colonialismo: Tempo di Uccidere di Ennio Flaiano



sessione B: Traduzioni e riscritture
14.30-16.20
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Jadwiga Miszalska


Oana Iuliana Boşca-Mălin
(Univ. di Bucarest)
Tradurre Calvino: sfide e opportunità

Marta Wojtkowska-Maksymik
(Univ. di Varsavia)
I canti del coro dall’Aminta di Torquato Tasso tradotti
da Jan Andrzej Morsztyn

Justyna Łukaszewicz
(Univ. di Breslavia)
Sulla traduzione polacca Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

Anita Kłos
(Univ. M. Curie-Skłodowska di Lublino)
„Le mie lacrime pure...”. Quattro lirici di Adam Mickiewicz
nella traduzione di Salvatore Quasimodo

Katja Radoš Perković
(Univ. di Zagabria)
I volti di Maria Stuarda a due secoli di distanza



sessione C: Insegnamento dell’italiano
14.30-16.20
Collegium Maius, s. Pod Belkami

presiede:
Małgorzata Nowakowska

Roberta Tedeschi
(Univ. di Varsavia)
L’Italia nell’Europa multilingue: Aspetti dell’acquisizione
dell’italiano in contesti di bilinguismo italiano-polacco

Jelena Drljević
(Univ. di Belgrado)
Attività ludiche nell’insegnamento del lessico d’italiano LS.
Forme e significati

Gordana Bojičić
(Univ. del Montenegro, Nikšić)
La competenza grammaticale nell’insegnamento dell’italiano LS:
livello A2

Andrea Zentainé Kollár
(Univ. di Szeged)
Sulle motivazioni degli studenti ungheresi allo studio della lingua
 italiana: primi risultati di un’indagine statistica

Maria Malinowska
(Univ. Jagellonica)
Insegnamento delle preposizioni a discenti polacchi in italiano
come LS (livelli C1 e C2)



pausa caffè
16.20-16.40




 sessione A: Linguistica-aspetti lessicografici e contrastivi
16.40-18.30
Collegium Maius, s. Bobrzyńskiego

presiede:
Eva Klímová

Elżbieta Jamrozik
(Univ. di Varsavia)
Il problema delle collocazioni attraverso gli esempi del Vocabolario
degli Accademici della Crusca (1. edizione)

Judit W. Somogyi
(Univ. Catt. Péter Pázmány di Budapest)
Indicatori nella descrizione lessicografica

Katarzyna Foremniak
(Univ. di Varsavia)
De interpungendi ratio di Aldo Manuzio e la norma interpuntiva
nella Polonia del XVI secolo

Maria Załęska
(Univ. di Varsavia)
Retorica della scienza: un ossimoro o una tautologia?

Aleksandra Pronińska
(Univ. Pedagogica di Cracovia)
Nomi propri in prospettiva contrastiva italiano/polacco



sessione B: Cultura rinascimentale
16.40-18.30
Collegium Maius, s. Kazimierzowska
presiede:
Bianca da Rif


Carlo Pulsoni
(Univ. di Perugia)
Tra Italia e Spagna

Eszter Papp
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
La Raccolta Aragonese e la poesia post-petrarchesca in relazione
alla poesia quattrocentesca più recente

Irena Prosenc Šegula
(Univ. di Ljubljana)
“Di gloria e d’onor l’accesa cura”: la concezione dell’eroe
nel
Rinaldo di Torquato Tasso



sessione C: Letteratura italiana contemporanea
16.40-18.30
Collegium Maius, s. Pod Belkami

presiede:
Olga Płaszczewska

Barbara Kornacka
(Univ. Adam Mickiewicz di Poznań)
Dall’umanofono a Omero. Baricco alla ricerca della voce
e della cultura orale

Dario Prola
(Univ. di Varsavia)
Antonio, Serena e Torino: dialogo a tre voci nel romanzo
La suora giovane di Giovanni Arpino

Tatjana Peruško
(Univ. di Zagabria)
La ricodificazione del mito nel romanzo Sirene di Laura Pugno

Luisa De Vettor
(Univ. Eötvös Loránd di Budapest)
La letteratura italiana noir degli ultimi 30 anni del ‘900




















Inidirizzi:
Collegium Novum, ul. Gołębia 24
Collegium Maius, ul. Jagiellońska 15